PRINCIPI
- MI o MAMORU: il concetto di difendere, proteggere, coprire o chiudere il corpo basato sull’istinto di conservazione dell’essere umano;
- KI (energia): il principio dello sviluppo dell’energia che nasce nell’Hara (Tanden), mediante la pratica costante e sistematica;
- YIN YANG: l’armonia degli opposti;
- KOKYU: la pratica per ottenere il dominio della respirazione;
- MARUMI: la circolarità dei gesti;
- MUCHIMI: la consistenza e l’elasticità tecnica;
- CHAKUGAN: lo sguardo in rapporto alla concentrazione, l’orientamento e il “fuoco” della tecnica.
LEGGI
1) L’Hara può girare sullo stesso asse, ma mai spostarsi;
2) Quando gli avambracci sono in contatto con il corpo e si muovono in avanti, sempre, prima gli avambracci e poi i gomiti;
3) Quando gli avambracci sono fuori dal corpo e si avvicinano al corpo, sempre, prima i gomiti e poi gli avambracci;
4) Quando c’è uno spazio vuoto, si deve chiudere con il Marumi (gesto circolare);
5) Quando inizia il Marumi? Quando inizia il cambio d’orientamento del corpo;
6) Lo spazio vuoto esalta il Marumi, ma non lo provoca. L’Hara sempre provoca il Marumi.
7) Finché dura il gesto circolare nella preparazione della tecnica di base, i gomiti sono in aderenza al corpo. Quindi, i gomiti iniziano ad allontanarsi quando iniziano a girare i polsi.
COME NON È LO STESSO PARLARE DI PITTURA ED
ESSERE ARTISTA, NEANCHE È LO STESSO PARLARE
DI KARATE ED ESSERE PRATICANTE– Oscar Masato Higa